BIELLE SOTTO LE STELLE 2025

Siamo a fine luglio e come ogni anno arriva l’evento più suggestivo della mia stagione motociclistica: il “Bielle sotto le stelle”.

Per chi ancora non lo conoscesse, il “Bielle sotto le stelle” è il moto giro in notturna tra i laghi (Varese, Comabbio, Maggiore, Mergozzo, d’Orta) e con tappa in vetta al Mottarone (la montagna che divide il lago Maggiore dal lago d’Orta), organizzata dall’infaticabile motoclub 100HP e patrocinato dal comune di Cassano Magnago.

Iscriversi costa 20€ e permette di aiutare l’associazione “più di 21” di cui trovate lo scopo (nobile) sul loro sito.

L’edizione 2025 è però più “fredda” della precedente: al via non si boccheggia dal caldo e dall’afa e abbiamo una gradevole temperatura di 25 gradi per via dei temporali del giorno prima e della pioggia caduta fino alle 18. Questo infatti non gioca a favore dell’evento perché, al via, siamo “solo” 160 moto (il che vuol dire raccogliere meno fondi per l’associazione). Per quanto ci riguarda siamo:

  • Io con il pompone (la 848 1° serie)
  • Sasà con la sua Harley-Davidson 883
  • Filippo in compagnia di Martina con il Yamaha TDM

Vale la solita regola prima della partenza, presentarsi al via benzinati e pisciati anche se ci saranno 2 tappe benzina ufficiali . Sarà un moto giro da fare in tranquillità come ben scritto su facebook nella pagina ufficiale e come ribadito prima del via anche perché non è che arrivando primi in vetta al Mottarone si vince la coppa…

All’arrivo a Cassano Magnago procediamo con l’iscrizione dove riceviamo il braccialetto che darà diritto al ristoro in vetta al Mottarone e la colazione e andiamo al bar a bere un caffè in attesa della partenza.

La nostra “safety car” che farà da apripista e ci guiderà nella notte…

PRIMA TAPPA

Alle 22:15 ci danno il via e iniziamo a prepararci. Tuta, casco, guanti e ci prepariamo a partire. Le staffette si preparano e si coordinano e alle 22:40 partiamo

Si parte in direzione Tradate, a seguire poi sulla SP233 fino al ponte di Vedano, e si prosegue fino a Capolago. Si costeggia il lago di Varese dal lato Schiranna/Calcinate/Gavirate seguendo la SP1. Si prosegue poi per Bardello, Biandronno, Ternate costeggiando quindi il lago di Comabbio. Passiamo infine per Varano Borghi, Corgeno, Vergiate e arriviamo infine sulla SS33 del Sempione dove tra Vergiate e Somma Lombardo facciamo una prima tappa di ricompattamento alla stazione di servizio lungo la strada che, disponendo di un’ampia area, riesce ad accoglierci tutti. Le staffette agevolano il passaggio perché, anche se meno numerosi rispetto allo scorso anno, siamo comunque una fila lunga qualche chilometro. Abbiamo percorso 57km

SECONDA TAPPA

Riprendiamo e le staffette ci fanno immettere sulla strada. Direzione Somma Lombardo per poi scendere sulla SS336 verso la centrale idroelettrica di “Porto della Torre” (e sconfiniamo così in Piemonte) quindi si prosegue per Varallo Pombia, Borgo Ticino, svolta per Campagnola, Comignago, Gattico, MAggiate e si arriva a Paruzzaro dove si fa tappa al distributore “Vega” per la prima sosta carburante. Percorsi 31km

TERZA TAPPA

Pronti nuovamente per la partenza, questa volta in direzione Arona. Giunti a Oleggio Castelo si svolta a sinistra e si inizia a percorrere l’Alto Vergante passando per Matrignasco, Ghevio, Nebbiuno, Massino Visconti per giungere a Lesa sul lago maggiore. Qui si prosegue lungo la sponda del lago passando per Belgirate, Stresa con a destra sul lago le isole Borromee mentre a sinistra l’Hotel Regina Palace (per i cultori del genere: dove fu girato il film “Grand Hotel Excelsior”), Baveno, Feriolo e Fondotoce dove, svoltando a sinistra (e subito nuovamente a sinistra) si inizia a costeggiare il lago di Mergozzo dove la strada ci conduce all’omonima cittadina che ci ospita qualche minuto, giusto il tempo di ricompattarsi e di indossare abbigliamento più consono per la prossima tappa: il Mottarone. Percorsi ulteriori 40km

Ripartiamo e appena fuori dal centro abitato si svolta a sinistra puntando verso Omegna passando per Gravellona Toce. Giunti a Omegna la si oltrepassa e si inizia a salire verso il Mottarone: Agrano, Bassola, Armeno, Cheggino e sempre più in alto fino alla vetta dove ci aspettano al Bar Alp per il ristoro. Vuoi negarti una penna aglio olio e peperoncino alle 4 del mattino in vetta? In alternativa c’è pasta al pomodoro… E abbiamo intanto aggiunto ulteriori 32km

In vetta clima fresco ma non gelido: 13° a quasi 1500m alle 4 del mattino non è male, tira solo un venticello fastidioso. Per chi farà la prossima edizione: o venite con il sotto tuta termico oppure vi portate una felpa o altro per quando si sale in vetta

La faccia di Salvatore la dice lunga su quanto sia piacevole l’aglio olio e peperoncino a quest’ora…

Dopo aver mangiato, un buon caffè e 4 chiacchiere all’aperto sotto il cielo stellato in attesa della ripartenza guastandosi il panorama che il Mottarone ci offre…

QUINTA TAPPA

Ci rimettiamo in sella pronti per la discesa, sono le 5:10 e si riparte per iniziare il rientro passando dal versante opposto del Mottarone percorrendo la strada privata “Borromea” che è a pedaggio. Mentre scendiamo inizia ad albeggiare, e il panorama è bellissimo! Mi fermo qualche secondo per uno scatto, tanto a fine discesa ci si deve ricompattare…

Una volta ricompattati percorriamo in direzione inversa la lacuale fino ad Arona (con attenzione al maledetto autovelox che ha già castigato molti di noi sia a 2 che a 4 e più ruote…), poi sulla SS33 del Sempione ci fermiamo al distributore IP di Castelletto Ticino per la seconda tappa rifornimento

Abbiamo intanto fatto le 6:30 e percorso ulteriori 43km. Un po’ di sonno inizia ad arrivare ma ormai siamo alla fine… Sasà invece abbandona per impegni mattutini e non sapendo quanto tempo ci vorrà per andare a Cassano Magnago e rientrare preferisce fermarsi qui.

SESTA TAPPA

Ultimo tratto con Muppet Bar di Cassano Magnago per chiudere il giro. Riprendiamo il Sempione passando sul ponte di ferro che collega Castelletto Ticino a Sesto Calende, proseguiamo per Vergiate, Somma Lombardo fino a Gallarate e infine Casano Magnago. Abbiamo percorso gli ultimi 27 km e ci aspetta la colazione con la patch di ricordo per farci tornare alla mente quanto è bello questo evento!

Prima di partire è doveroso salutare e ringraziare lo staff del 100HP perché non solo organizza un evento come questo ma permette a tutti noi partecipanti di farlo in sicurezza grazie alle loro infaticabili staffette che per tutta la notte ci hanno accompagnato in questa avventura.
All’anno prossimo per la 22°edizione!

Se vi è piaciuto questo articolo lasciatemi un commento qui sotto 😉

One thought on “BIELLE SOTTO LE STELLE 2025

  1. Ciao Fede…veramente molto bello…grazie per l’invito anche se non ho potuto partecipare. Farò anche l’impossibile per la prox edizione. Ciao e grazie …

Rispondi a Vincenzo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× 7 = 21
Powered by MathCaptcha