SBK, COSI’ NON CI SIAMO!

Siamo solo al terzo round del mondiale SBK 2025 e devo dire che anche quest’anno il mondiale è uno schifo. Lo scorso anno il mondiale è stato vinto da Toprak Razgatlıoğlu (e come sempre onore al vincitore) con BMW che aveva le cosidette “superconcessioni”. Già sono contro a queste superconcessioni per 2 motivi

  1. Lo spirito della Superbike era di correre con moto derivate dalla serie e già per tutti i tifosi veri è comunque snaturata perché le moto attuali sono sempre più vicine ai prototipi, specialmente se vengono usati componenti in superconcessione;
  2. L’uso delle “superconcessioni” non invoglia lo sviluppo di base delle case motociclistiche che tanto avranno questo premio e al contrario va a danneggiare chi ha lavorato bene dall’inizio (in questo caso principalmente Ducati con la Panigale V4)

Ma cosa sono le “Superconcessioni”? Sono agevolazioni tecniche extra concesse alle case che non ottengono buoni risultati, con l’obiettivo (secondo chi ha pensato a questa assurdità)di rendere il campionato più equilibrato e spettacolare. Quindi meno piazzamenti fai e più avrai agevolazioni come l’uso di componenti speciali del motore (es. albero motore, valvole, testata), modifiche al telaio più libere rispetto a quelle normalmente permesse e addirittura l’introduzione di aggiornamenti che di solito sarebbero vietati in corso di stagione… Nel 2023-2024, la Honda e la BMW, che faticavano a tenere il passo di Ducati e Kawasaki, hanno potuto sfruttare questo regolamento per apportare modifiche significative alle loro moto nel tentativo di colmare il gap tecnico. BMW infatti ha realizzato un telaio prototipo che, anche grazie alle capacità del pilota turco, ha permesso alla casa bavarese di portarsi a casa il primo titolo mondiale costruttori. Ovvio però che l’aver vinto il mondiale significa che hai preso più punti degli altri e da qui il divieto di usare il telaio prototipo sulla moto 2025 (complice il fatto che BMW non è riuscita ad omologarlo anche per via nel numero minimo di moto non prodotte…)

Parte la stagione 2025 e subito il pilota turco a piangere per non poter usare il telaio prototipo e per la duplice vittoria Ducati con Nicolò Bulega che lo hanno portato subito a dichiarare che il campionato era un monomarca Ducati. Come già scrivevo però 2 anni fa per la MotoGP, è normale che i team privati cerchino il pacchetto più performante quindi non è colpa di Ducati se ci sono molte loro moto in griglia di partenza ma è colpa delle altre case che non riescono a fornire un pacchetto altrettanto competitivo.

Passiamo ora al cambio di regolamento “in corsa”: a inizio stagione ci si presenta con la moto ottimizzata in tutti i parametri per il campionato, dopo 3 round Ducati e BMW dovranno diminuire il flusso di carburante delle rispettive moto di 0,5 kg/h. Questo significa che i motori come quello della Panigale V4, per ridurre i consumi o abbassa il numero di giri (che vuol dire andare contro la natura stessa per cui il motore è stato progettato e ottimizzato) e deve per forza avere una combustione più magra il che significa meno potenza ma allo stesso tempo vuol dire anche temperature più elevate che si traduce in stress per tutti i principali organi meccanici (testata, valvole, pistoni, bielle, alberi) ma anche problemi di lubrificazione. Tutto questo può inoltre portare a detonazione e conseguenti problemi di affidabilità. Ne sa qualcosa Bulega che è stato appiedato dalla Panigale ben 2 volte (ipotizzo proprio per questi motivi visto che in generale la Panigale ha sempre dimostrato un’ottima affidabilità).
Per chi volesse approfondire gli argomenti tecnici può trovarli sul libro “Motori ad alta potenza specifica” di Giacomo Augusto Pignone e Ugo Romolo Vercelli che è uno dei sacri testi sull’argomento (attenzione, serve però un minimo di cultura tecnico-scientifica di base)

il bello di tutta questa porcata, dove chi ha lavorato meglio viene penalizzato e chi ha dormito continua a dormire visti gli scarsi risultati che continua ad ottenere (e parlo di un colosso come Honda per fare un esempio…), è Gregorio Lavilla che è responsabile della supervisione dell’intera struttura sportiva e organizzativa del WorldSBK, inclusi gli aspetti regolamentari, tecnici e promozionali. E il bello è che è stato uno dei piloti dell’era d’oro della WSBK, quando a organizzarla era FGSport (poi diventata Infront Motor Sports), società che ha gestito commercialmente e organizzativamente la SBK per molti anni facendolo diventare un vero campionato parallelo della MotoGP (che all’epoca erano le vecchie GP500).

Passiamo ai piloti: il campione del mondo in carica, per quanto gli va riconosciuto il “manico” (già ai tempi di Yamaha quando aveva una moto nettamente inferiore ma teneva il passo dei migliori) è il primo a lamentarsi quando non vince. Perse le prime due gare (vinte da Bulega su Ducati) già gridava al monomarca, ora si lamenta delle limitazioni ricevute (ma se vinci il regolamento è quello per quanto assurdo)… insomma, mancano i veri piloti Superbike, quelli come Polen, Roche, King Carl Fogarty, Pirovano, Falappa, Tardozzi, Chili, Russel, Slight, Bayliss, Haga… Tutta gente con i maroni e i contromaroni la cui unica preoccupazione era entrare in pista e dare gas. Magari un giorno vi parlerò di chi erano questi personaggi e di come era realmente la WSBK quando era una cosa seria…

BUON COMPLEANNO 916!

Correva l’anno 1993. Mese di ottobre. 53°edizione di E.I.C.M.A. alla vecchia Fiera Milano (che significava scendere a Milano Bullona con le Ferrovie Nord Milano). Il biglietto costava 14000 lire. Quell’anno, nonostante una contrazione del mercato globale delle moto, la novità principale del salone fu al padiglione Ducati. Venne tolto il velo alla “916”.

Quando si tolse quel velo, tutte le moto prodotte fino a quel momento (comprese le altre novità presentate al salone) divennero preistoria: ci vollero anni prima che le altre case riuscissero a presentare qualcosa che non avesse un design goffo e impacciato (la prima ad avere questo aspetto fu la Yamaha R1 ma arriviamo nel 1998, 5 anni dopo).

Sua Maestà Ducati 916

All’epoca, solo 2 visionari come Claudio Castiglioni (all’epoca Ducati era sotto il controllo di Cagiva) e Massimo Tamburini (direttore del Centro Ricerche Cagiva di San Marino) potevano concepire una moto che, a distanza di 30 anni, ancora oggi ha delle linee attuali e non vuol saperne di invecchiare. Una moto che, nonostante l’età, non puoi non girarti e guardarla…

Una moto per essere bella deve essere innanzitutto funzionale e dare soddisfazione a chi la guida

(Massimo Tamburini)
Claudio Castiglioni (a sinistra) e Massimo Tamburini (a destra)

Il design, ad opera del compianto Sergio Robbiano (morto il 30 giugno2014 in un incidente in moto sulle alture genovesi), era ed é tuttora un vestito che copre debitamente le parti meccaniche lasciando però spazio alle zone di manutenzione. Un vestito di una compattezza tale che poteva essere adatta a una GP 250cc. Uun intreccio di linee che solo il made in Italy poteva concepire per esaltare il telaio. Ha un profilo il più aggressivo possibile dato dai gruppi ottici rastremati, il muso puntato verso il basso, il serbatoio inclinato in avanti e scavato sui fianchi per finire con il codone rivolto verso l’alto da cui spuntavano 2 cannoni… cioè… volevo dire… silenziatori ellittici (che fino ad allora erano posizionati lateralmente alle moto).

Il telaio era costruito come da tradizione Ducati in traliccio da tubi Ø28mm in acciaio 39NiCrMo3 a cui veniva affiancata una forcella Showa da 43 mm completamente regolabile e un monoammortizzatore Showa anch’esso completamente regolabile nell’idraulica. In più il telaio presentava anche la possibilità di regolare l’inclinazione dell’angolo di sterzo tra i 23,5° e i 24,5° per poter meglio adattare il comportamento dinamico della motocicletta alle esigenze del pilota e del circuito. Gli pneumatici erano da 17 pollici con misure 190/50 al posteriore e 120/70 all’anteriore. Il reparto frenante era affidato alla Brembo con due dischi flottanti in ghisa da 320 mm di diametro all’anteriore affiancato da una piza ad attacco tradizionale a 4 pistoncini (all’epoca l’attacco radiale era roba esclusivamente racing) e da un disco da 220 mm al posteriore con pinza monopistone.

Il traliccio ospitava al suo interno una evoluzione del leggendario bicilindrico a L “desmoquattro” capace di erogare 109CV a 9000giri/min e 8.81kgm a 7000giri/min con cambio a 6 marce e frizione a secco con 15 dischi che conferiva il tipico “sferragliare” delle ducati old style.

Massismo Bordi con il “DesmoQuattro”

Poi, per sentire bene la poderosa voce del pompone, molti proprietari montarono la coppia di terminali di scarico Termignoni in carbonio (rigorosamente senza DB killer…) che, oltre a conferire un aspetto più racing, esaltavano il sound rendendolo più cupo (e aggiungerei riconoscibile da molto lontano…)

L’ammortizzatore di sterzo posizionato trasversalmente consentiva di compattare la zona dello sterzo oltre che a permettere la migliore configurazione possibile dei condotti di aereazione. Il blocchetto chiave venne affogato nel serbatoio rendendolo quasi invisibile all’occhio.

Ogni particolare fu realizzato per ottenere il massimo rendimento nell’uso in pista (una posizione in sella molto scomoda per il pilota per un utilizzo su strada ma ottimale nella guida tra i cordoli), passando per il design delle pedane (curve per garantire sempre il massimo grip della calzatura, con scanalature per tenerle pulite dalla sporcizia senza avere un aspetto off-road e con geometria cava inferiore per contenere peso) fino al forcellone monobraccio che semplificava la sostituzione della ruota posteriore (anche se la sua progettazione era più complessa e con un peso leggermente superiore).

A livello sportivo, la 916 ha vinto 6 titoli in 8 anni di carriera (nelle sue varie versioni 916/996/998) grazie a piloti come “King” Carl Fogarty (che vinse il mondiale con la 916 al debutto in pista), Troy Corser e Troy Bayliss (di lui vi parlerò in un altro post), e tantissime vittorie di manche anche da parte di altri piloti tra cui l’ultima corsa del grande Giancarlo Falappa (che la 916 l’aveva praticamente tenuta a battesimo prima di quel maledetto incidente ad Albacete che gli ha stroncato la carriera).

A dimostrazione della bontà del progetto resta questo aneddoto raccontato all’epoca da Sergio Robbiano: uno dei sette prototipi costruiti interamente dal Centro Ricerche Cagiva, fatta eccezione per il motore fornito da Ducati Corse come evoluzione del DesmoQuattro 888 che aveva corso la stagione 1993, in configurazione standard, venne portato al Mugello e guidato da un Davide Tardozzi: dopo alcuni giri di set-up, la 916 al quindicesimo passaggio girava a 2 secondi dal record della pista, con una velocità di punta superiore di 12 km/h rispetto a quella fatta registrare dalla 888 nell’ultima gara sul medesimo circuito… e il tutto senza aver fatto prove nella galleria del vento!
Sempre Robbiano raccontò un altro aneddoto sulla sua creazione: era una mattina piovosa e Tamburini uscì dal CRC lasciandotutti perplessi: rientrando 2 ore dopo con la moto sporca convocò i tecnici e, osservando dove si depositarono le gocce d’acqua mista a fango, apportò modifiche alle carene per migliorarne l’aereodinamica. Dati poi confermati nella galleria del vento!

In Svizzera e in Australia, però, lo stile unico di questa moto è stato rovinato dalla legge. In entrambi i casi l’omologazione per la vendita nel paese prevedeva una regola identica per auto e moto in merito al posizionamento delle luci anabbaglianti e abbaglianti, che non potevano essere separate.

Infine, la “916” (nella sua declinazione 996) venne utilizzata nel film “Matrix Reload” nel 2004 dando vita a una versione speciale chiamata Ducati 998 Matrix Reloaded (o semplicemente Matrix) in quanto il 996 era ormai fuori produzione.

CAMPIONI DEL MONDO!!!!

Ci sono voluti 15 anni da quel 23 settembre 2007 quando sul circuito di Motegi (proprio in casa del nemico) la Ducati vinceva grazie a Casey Stoner il suo primo mondiale MotoGP. Poi sono passati tanti piloti a cercare di domare quella scorbutica moto che solo l’asso australiano sapeva domare. Il testimone è passato da Filippo Preziosi a Luigi Dall’Igna dopo una brevissima e anonima esperienza con Bernhard Gobmeier come direttore di Ducati corse. Un lungo lavoro di ricerca e sviluppo per colmare il gap ma soprattutto rendere la moto più guidabile a tutti i piloti, ha permesso la conquista degli ultimi 3 mondiali costruttori.

Oggi però segniamo la data sul calendario perché il capolavoro ingegneristico italiano ha permesso a un pilota italiano, Francesco Bagnaia, di vincere il mondiale piloti (L’ultimo binomio italiano fu Giacomo Agostini/MV Agusta nel lontano 1973 nella classe 350)

Italia sul tetto del mondo!

CHIACCHIERE DA BAR SULLA MOTOGP

Questo Weekend si è corso in Malesia, penultimo appuntamento della MotGP2022.

Già sabato avevo detto la mia sulle qualifiche (rivoglio la formula della SuperPole), ma ieri i commenti che ho letto su diversi articoli e anche quanto scritto da certi giornalisti mi lascia basito.

Partiamo dal mezzo meccanico: la Ducati. A Borgo Panigale è dal 2007 con Casey Stoner che non vincono il mondiale. Il buon Filippo Preziosi, padre della “vecchia” Desmosedici ha lasciato il comando a Gigi Dall’Igna il quale, con tanta pazienza e ingegno, ha realizzato la moto che oggi è più performante del lotto. Chiaramente, i team privati hanno solo interesse ad avere moto competitive e quindi Ducati è riuscita a piazzare in griglia di partenza ben 8 moto (team factory Lenovo, Mooney VR46 Racing team, Gresini Racing team, Prima Pramac Racing team). Quando però in passato tutti ambivano ad avere Honda, nessuno gridava al fatto che fosse quasi un monomarca nipponico con almeno 6 Honda in pista (e ricordo che nel 2011 ci furono ben 3 Honda ufficiali affidate a Dovizioso, Pedrosa e Stoner).

Passiamo ora al pilota: Francesco Bagnaia. Pecco nella prima parte della stagione non ha vissuto delle bellissime esperienze, soprattutto quando in Quatar ha ammesso che erano indietro con lo sviluppo della nuova moto. Ci si è messa di mezzo anche qualche caduta e così tutti i vari leoni da tastiera hanno iniziato ad accusarlo e a rompere le palle invocando la sostituzione del pilota. Siamo arrivati a metà campionato (GP Germania) dove il distacco avrebbe fatto pensare che anche questo mondiale era andato. Pecco si è dimostrato forte psicologicamente focalizzando la sua attenzione al risultato (e facendo il ragioniere dove serviva nonostante l’asinata di misurare l’asfalto di Aragon per non stare dietro a Quartararo) mentre Quartararo è incappato in una serie di problemi che l’hanno portato a farsi rosicchiare il malloppo. Aggiungiamo anche che Pecco ha vinto 7 gare contro le 4 di Fabio.

Il grafico del punteggio dei due piloti dopo ogni tappa

Chiudo il posto con le considerazioni sul gioco di squadra: tralasciando che in ogni sport lo si fa, in questo mondiale non mi pare che Pecco abbia avuto tutti questi aiuti di cui si parla. Dopo il “fondo” in Germania ecco cos’è successo:

  • Vince Bagnaia su Bezzecchi (+0.444); 11° Bastianini; Quartararo KO
  • Vince Bagnaia su Vinales (+0.426), Miller 3°, Bastianini 4° (+1.651)
  • Vince Bagnaia su Quartararo, seguono Miller, Bastianini, Zarco; Bastianini Out
  • Vince Bagnaia su Bastianini in volata (+0.023); Marini 4°
  • Vince Bastianini su Bagnaia in volata (+0.043); Quartararo KO
  • Vince Miller; Bagnaia KO
  • Vince Oliveira davanti a Miller (+0.730) quindi Bagnaia (+1.968)
  • Vince Rins, Bagnaia 3°; 4° Bezzecchi e Bastianini 5°; a seguire Marini, Martin e Zarco
  • Vince Bagnaia su Bastianini (+0.270)

Sul fatto che Bastianini abbia fatto gioco di squadra è smentito dai tempi stessi registrati che riporto qui (fonte: sito ufficiale motogp.com). Finchè Bastianini (numero di gara 23) era in scia di Bagnaia (63) e viaggiavano su un certo tempo. Quando le posizioni si sono invertite, Bastianini ha fatto da tappo quindi, al contrario di quanto si dica, stava quasi avvantaggiando Quartararo che recuperava terreno. Qui non è sensazione o altro, è un dato oggettivo del cronometro.
Sul cartello del team Gresini con una semplice indicazione “BAGNAIA”, credo che qualunque team factory chieda non di tirare i remi in barca ma almeno di evitare che i piloti si stendano tra loro inutilmente.

Per chi avesse la memoria corta, vi rimando in Portogallo 2006 dove il team factory Repsol Honda fece il danno: Hayden si giocava il mondiale contro Rossi e Pedrosa pensò bene di stendere il proprio compagno di scuderia rischiando di fargli perdere il mondiale. Ducati visse una tragedia in Argentina 2016 quando, con podio assicurato, Iannone per una entrata troppo decisa stese Dovizioso vanificando il lavoro del weekend…

Portogallo 2006: Pedrosa stende Hayden in lotta con valentino Rossi per il mondiale
Argentina 2016: Iannone (3°) a cannone stende un incolpevole Dovizioso (2°)